Hai appena acquistato un nuovissimo router WiFi con prestazioni di millemila Mbit al secondo.

Tutto bello fino a quando installato il router non ci rendiamo conto che le prestazioni della connessione sono di molto inferiore a quelle specificate.

Infatti quello che in molti utenti non sono a conoscenza è necessario andare nelle impostazioni avanzate del router e settare la larghezza della banda su 20MHz o 40MHz a seconda della situazione.

Come saprai esistono reti WiFi con frequenza di 2,4GHz e 5GHz, e per ciascuna di queste due frequenze esiste un determinato range di canali disponibili.

Per la frequenza 2,4 GHz sono disponibili i canali da 1 a 13, mentre per la 5 GHz ci sono a disposizione 19 canali.

A sua volta ciascun canale ha un suo range che determina quanti dati è in grado di trasmettere in quel medesimo canale, ovvero un canale più largo determina una quantità di dati maggiore da trasmettere sulla rete wireless.

Avendo quindi a disposizione un access point che lavora sulla frequenza dei 2,4GHz sotto il protocollo 802.11n (ovvero il più veloce che esiste per questa frequenza), ci si presenterà la seguente situazione:

  • 13 canali ciascuno da 22MHz (per comodità viene arrotondato a 20MHz nei router)
  • in Italia il canale numero 14 non è abilitato (lo è solamente in Giappone)
  • La velocità teorica massima di rete è pari a 144.5Mbps

 

WiFi 20MHz o 40MHz, quale larghezza di banda scegliere

 

Di default molti router settano il canale con frequenza di 20MHz ottenendo di conseguenza una connessione con velocità massima pari a 144.5Mbps. Per andare a raggiungere i 300Mbps bisogna andare ad aumentare il range del canale.

A questo proposito ci viene in aiuto il canale con frequenza di 40MHz che va a raddoppiare la larghezza di banda mettendoci a disposizione 300Mbps.

 

WiFi 20MHz o 40MHz, quale larghezza di banda scegliere 2

 

Ingrandire il canale vuol dire però andare a raddoppiare il numero di interferenze in conflitto con le reti adiacenti.

Alla fine molte marche di router sono andate ad adattarsi allo standard, di conseguenza non lasciando quindi all’utente la possibilità di selezionare i 40MHz ma impostando una modalità denominata “Auto 20/40”.

Se quindi “Auto 20/40” è selezionata il router andrà ad usare i 40MHz solo nel caso che i canali adiacenti alla rete siano liberi, o in caso contrario userà i 20MHz per non creare interferenze con le reti vicine.

Quindi quale larghezza di banda scegliere?

Le reti a 2,4GHz sono molto congestionate, quindi scegliere i 40MHz senza avere però problemi di interferenze è un sogno, quindi è meglio andare a scegliere per i 20MHz.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *