Sei l’insoddisfatto webmaster di un sito che impiega l’eternità per caricare. Il fatto che le pagine ci mettano troppo tempo per caricarsi non solo va ad invogliare i tuoi visitatori ad abbandonare il sito per impazienza (e a non farvi mai più ritorno), ma è anche tremendamente pessimo dal punto di vista SEO in quanto verrai penalizzato dai motori di ricerca. Se inoltre le cose dovessero andare ancora più male di così (come diceva il saggio Murphy), ti beccherai una bella penalizzazione da Google e poi buona fortuna per uscirne.

Per tua fortuna sei capitato nella guida giusta per te. Infatti ti aiuterò non solo a migliorare i tempi di caricamento delle pagine del tuo sito, ma a rendere il sito estremamente veloce e per sempre.

Questa guida è indirizzata per tutti i tipi di siti, ad eccezione del primo punto che è rivolto solo verso coloro che hanno un sito WordPress.

 

Il plugin per WordPress

Partiamo anzitutto con l’installazione di un plugin che andrà a risolvere gran parte dei tuoi problemi. Questo plugin si chiama WP Super Cache, e serve per trasformare le pagine del tuo sito in pagine statiche, ovvero HTML, una volta che queste pagine sono state aperte per la prima volta. In questo modo andrai a risparmiare un lavoro enorme al server in quanto non dovrà più effettuare decine di query al database, recuperare tutti i testi e i contenuti, implementarli in una pagina insieme ai CSS e JavaScript e infine mandarla ai tuoi visitatori. Dopo la prima visita della pagina, essa verrà salvata in un file HTML e a tutti i visitatori successivi verrà semplicemente mandato quel file in tempi rapidissimi.

Ecco qui la guida completa che devi seguire per installare correttamente WP Super Cache sul tuo sito.

Una volta installato e fatto tutto passiamo al punto successivo, ovvero l’hosting sul quale si appoggia il tuo sito.

 

L’hosting: fondamentale per rendere un sito veloce

Ora sarò schietto con te e quindi non offenderti per quello che sto per dirti. Se come hosting usi ad esempio Tophost e il tuo sito riceve qualcosa come 2.000 visite uniche al giorno ed è estremamente lento, la colpa è solo tua. Se il massimo che sei disposto a spendere per il tuo sito è 13.50€ all’anno allora dopo non lamentarti per la scarsa qualità del servizio. Tophost è infatti un hosting realizzato per coloro che si sono appena addentrati nel mondo del web e vogliono mettere su il loro primo sito, senza troppe pretese. Finché il sito non riceve oltre le 200-250 visite uniche al giorno, è composto da poche pagine, ha pochi plugin attivati e un tema basic, allora può andare bene.

Devi quindi deciderti a fare il giusto investimento e spostare il tuo sito su un hosting degno di questo nome. Non serve prendere un server tutto solo per il sito o spendere migliaia di euro all’anno. I migliori hosting che personalmente io abbia mai provato sono SiteGround e Register.it. Su Siteground il piano hosting più economico costa 57.84€ (IVA compresa) all’anno, mentre quello più economico su Register.it 54.84€ (IVA compresa) all’anno. In ogni caso devi tenere in considerazione che se hai volumi di traffico superiori alle 1.000 visite al giorno sicuramente ti ripagherai l’hosting in meno di due settimane grazie alle entrate pubblicitarie o alle vendite di beni e servizi.

Una volta che avrai spostato il sito su un hosting serio noterai all’istante dei miglioramenti notevoli per quanto riguarda le velocità di caricamento.

 

La compressione

Così come è possibile comprimere sul tuo computer dei file negli archivi .zip o .rar, sul web è possibile comprimere i file HTML, PHP, CSS, JavaScript, … dentro un archivio di tipo GZIP (con estensione .gz). Una volta abilitata la compressione GZIP non devi fare assolutamente più niente. Il server si occupa di andare a comprimere la pagina e tutte le risorse ad essa collegate, manda il pacchetto al browser che a sua volta procede a decomprimere l’archivio e a mostrare la pagina ai tuoi visitatori. Tramite la compressione GZIP è possibile andare a ridurre il peso delle pagine di ben il 60%/70%, mica male. Per abilitare la GZIP trovi l’opzione sotto le impostazioni PHP nel cPanel del tuo sito.

Per eseguire un test per vedere se al momento sul tuo sito è abilitata la compressione oppure no, vai al sito checkgzipcompression.com e inserisci l’indirizzo del tuo sito.

 

Le immagini

Andare a ridurre in maniera significativa il peso delle immagini presenti nelle pagine del tuo sito è fondamentale per aumentarne in maniera esponenziale la velocità di caricamento (in particolare per gli utenti più sfortunati che hanno una connessione molto lenta). Se sulle tue pagine sono presenti molteplici immagini .png da svariati MB ciascuna sei completamente sulla strada sbagliata. Le immagini devono pesare poco e avere la risoluzione adeguata alla loro posizione nella pagina. È completamente inutile, ad esempio, avere un’immagine di 3840x2160px se dopo andrai a ridimensionarla da HTML in maniera significativa. Piuttosto inserisci l’immagine con la risoluzione che serve in quel punto della pagina e poi inserisci il link che rimanda all’immagine con la piena risoluzione (come facciamo in tutte le guide di questo sito).

Se le immagini rappresentano foto reali è utile che abbiano l’estensione .jpg. Invece se devono mostrare testi o loghi il formato .png è più consigliato in questo caso.

Scarica e installa un software come Paint.NET e usalo per ridurre il peso delle tue immagini. Ad esempio per comprimere un’immagine JPEG, aprila in Paint.NET, clicca su Salva e imposta la qualità di salvataggio in un range tra 75% e 85%. Noterai un significativo calo del peso dell’immagine (in KB o MB), senza andare a perdere qualità.

 

Come rendere il tuo sito estremamente veloce

Immagine non compressa. Dimensione: 267.7KB.

 

Come rendere il tuo sito estremamente veloce 2

Immagine appena compressa con Paint.NET con compressione all’80%. Dimensione: 86.4KB.

 

Il borderline

Se sei intenzionato a raggiungere velocità ancora maggiori, allora potresti andare ad abilitare anche la cache lato client (ovvero sul browser dei tuoi visitatori). Andando ad applicare questo metodo noterai all’istante un boost del 60-70% nel caricamento di tutte le pagine. Si tratta di andare ad aggiungere le seguenti direttive nel file .htaccess presente nella root del tuo sito (puoi accedervi tramite FTP  e modificarlo con Notepad++). Puoi inserire le linee di codice in qualsiasi punto del file tu voglia:

 

## EXPIRES CACHING ##
<IfModule mod_expires.c>
ExpiresActive On
ExpiresByType image/jpg "access 1 month"
ExpiresByType image/jpeg "access 1 month"
ExpiresByType image/gif "access 1 month"
ExpiresByType image/png "access 1 month"
ExpiresByType text/css "access 1 month"
ExpiresByType application/pdf "access 1 month"
ExpiresByType text/x-javascript "access 1 month"
ExpiresByType application/x-shockwave-flash "access 1 month"
ExpiresByType image/x-icon "access 1 month"
ExpiresDefault "access 1 month"
</IfModule>
## EXPIRES CACHING ##

 

Tieni però presente che lo svantaggio di questo metodo è che i visitatori del tuo sito non vedranno subito i nuovi contenuti o le nuove immagini, ma saranno costretti ad aggiornare la pagina. Usa quindi questa tecnica con discrezione.

 

Analisi dei risultati raggiunti

Possiamo concludere la guida andando a vedere i risultati raggiunti dopo l’applicazione di tutte le tecniche appena descritte.

I migliori servizi online per testare in dettaglio la velocità di caricamento del tuo sito e gli eventuali problemi da risolvere sono:

Se il tuo sito ancora non ha raggiunto un buon punteggio, segui i consigli che ti daranno quei due servizi e vai ad applicarne le relative modifiche.

Le pagine del tuo sito devono essere in grado di caricarsi in meno di 1.5 secondi se vuoi raggiungere la perfezione. Considera che circa il 53% dei visitatori abbandona un sito se esso impiega oltre i 3 secondi per caricarsi.



2 commenti

Giovanni Canella · 29/04/2018 alle 22:13

wow, articolo decisamente lungo ma ora sono riuscito a far diventare il mio sito molto piú veloce di quello che era prima. grazie mille!!

    Fabrizio Rocca · 30/04/2018 alle 0:20

    Sono contento che ti sia stato di aiuto.
    In effetti navigando sul tuo sito vedo che è molto veloce, complimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *