Premetto che questa non è una guida vera e propria, quindi non ci sono passi da seguire o soluzioni a problemi tecnici.
E’ da un po’ di tempo che rifletti su come siano collegate tra loro le varie centrali telefoniche (non è vero), e con l’utilizzo di quale specifica tecnologia o mezzo.
Al contrario di questa guida (Come avere una connessione Internet estremamente veloce) che andava a spiegare le varie tipologie possibili di collegamenti tra le centrali TIM (ex Telecom) e le utenze, in questa guida andremo a vedere come sono collegate tra di loro le varie centrali (in Italia), ovvero come una centrale è collegata a un’altra anche in un’altra città o regione.
Naturalmente parto col dire che sono collegate da cavi in fibra ottica e non in rame, nello specifico sono fasci di cavi da circa 10Gbps l’uno. Sono proporzionati in numero in base all’importanza del collegamento tra due città o comuni. Ad esempio le due centrali principali di Milano e Torino saranno collegate tra loro con un throughput (quantità di dati che può essere trasmessa nell’arco di un secondo) molto più elevato rispetto che a quello tra le centrali di Merano e Lana.
Fisicamente i fasci di cavi passano a fianco o sotto il manto stradale o autostradale. Si possono trovare dei tombini con un piccolo cartello che spunta sopra con scritto “F.O. Telecom Italia”. In alcuni casi viaggiano anche a fianco delle ferrovie. Quando viaggiano “allo scoperto” sono racchiusi dentro delle grandi canaline grigie.
Ecco quindi le foto delle dorsali TIM interrate vicino a due strade:
Questa dorsale invece passa nelle canaline che si appoggiano ad un viadotto. Per evitare manomissioni o vandalismi non sono raggiungibili dalla strada.
Ecco il punto esatto dove l’auto di Google StreetView ha scattato questa foto: https://goo.gl/maps/tVDEdrk8BKG2.
Ti sei poi mai domandato a cosa servano quelle enormi parabole che si trovano appese ai tralicci sopra le centrali di TIM?
Quelle parabole si chiamano ponti radio e servono come backup nel caso dovesse saltare la linea via cavo. Sono connesse “a vista” verso le centrali più vicine e servono esclusivamente la parte fonia e non Internet.
Infine qui puoi trovare altre risorse e informazioni più dettagliate in merito all’argomento:
4 commenti
raffaella · 26/04/2018 alle 15:36
finalmente ho capito Cosa sono quelle scatolette per le strade
Fabrizio Rocca · 26/04/2018 alle 23:00
Lieto di esserti stato utile!
Florinda · 13/04/2018 alle 11:12
bravo.mi hai dato delle risposte ad interrogativi sempre posti e che nessuno aveva mai saputo darmi
Fabrizio Rocca · 13/04/2018 alle 11:33
Grazie, apprezzo molto il commento.
Alla prossima guida!