Iniziamo dalle basi, la macro è una versione automatica di una serie di istruzioni elementari per eseguire un compito preciso tramite un unico comando. Per gli amanti della filologia, il termine macro è un’abbreviazione di macro-istruzione. L’origine della parola viene dal greco “μακρός” che significa lungo o largo.
Il programma più comune per lo sfruttamento delle macro è Excel, però sono moltissimi i programmi che le supportano.
Sono sfruttate principalmente nei campi della robotica, dell’automazione, con CAD. Però possono tornare utili anche in applicazioni più comuni ed alla portata di tutti.
Perché è utile una macro?
La macro ci consente di registrare un programma che può essere avviato con un solo pulsante ed in grado di eseguire una serie di istruzioni ripetitive. Quindi ci permette di risparmiare tempo ed espandere le capacità dei programmi che utilizziamo quotidianamente.
Per esempio, mettiamo caso di avere necessità di applicare alcune formattazioni a una grande serie di dati contenuti in una tabella a seconda della riga o della colonna di Excel in cui si trovano. Con le macro fare questo è possibile!
Come registrare una macro
Il procedimento di creazione di una macro è chiamato registrazione, poiché una volta avviata basta semplicemente eseguire l’operazione o la serie di operazioni che vogliamo vengano registrate per crearla.
NOTA: Bisogna fare attenzione, una volta iniziata la registrazione, a compiere esclusivamente le operazioni che vogliamo includere nell’istruzione. Infatti se eseguissimo delle azioni durante la registrazione queste verrebbero salvate e comporterebbero da un rallentamento fino a una serie di errori durante l’esecuzione.
Iniziamo aprendo Excel (è consigliata una versione 2007 o più recente per evitare problemi di compatibilità in seguito) e posizionandoci nel menù Visualizza.
Sulla destra vedremo due pulsanti riguardanti le macro: Visualizza e Registra.
Il pulsante visualizza servirà in seguito per eseguire e visualizzare il codice della macro per verificare la correttezza di quanto registrato in precedenza, anche se questo comporta delle conoscenze più approfondite per riuscire a capire il linguaggio che sta dietro (VBA).
Il pulsante registra serve per far partire la registrazione della serie di istruzioni che vogliamo insegnare al programma.
Una volta premuto il tasto registra ci comparirà un messaggio in una finestra come pop-up, come quello qua sotto, che ci chiederà ulteriori informazioni prima di iniziare con la registrazione. Come il nome, il luogo dove vogliamo venga salvata, se vogliamo assegnare una combinazione di tasti per l’esecuzione rapida e una descrizione.
Per terminare la registrazione è sufficiente tornare nella scheda Visualizza e premere sul pulsante Interrompi registrazione che viene fuori al posto di Registra.

Schermata di Excel sulla scheda Visualizza dove si può terminare la registrazione premendo Interrompi
Non resta che testare il nostro programma! Per avviarlo basta premere su Visualizza macro e scegliere quale eseguire scorrendo tra i nomi.
1 commento
Pasquale Pisano · 25/08/2020 alle 9:07
sembra chiaro ora l’ho metterò in pratica Grazie.