La rete GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti delle Ricerca) è una rete a banda ultralarga sviluppatasi in Italia. Serve principalmente le maggiori università e centri di ricerca del Paese.

Ha cominciato il suo sviluppo nel 1991 ma la sua fondazione ufficiale è avvenuta solo nel 2002, ricevendo anche il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. La sede del GARR è a Roma.

 

Che cos'è esattamente la rete GARR e come funziona

Mappa dello sviluppo della rete GARR in Italia.

 

Si tratta in parole povere di una rete nazionale in fibra ottica ad elevatissime prestazioni, per fornire una connettività dedicata alle università, accademie, centri di ricerca e comunità scientifiche. In Italia la rete GARR collega tra loro ben 1000 sedi e circa 2.000.000 utenti tra studenti universitari, professori e ricercatori. Si sviluppa per una lunghezza complessiva di 15.000km.

 

Che cos'è esattamente la rete GARR e come funziona 2

Mappa dello sviluppo della rete GÉANT in Europa.

 

GARR è un membro della dorsale europea GÉANT, una enorme rete in fibra ottica che connette tra loro tutte le reti di ricerca europee (come la GARR) con prestazioni di circa 100Gbps (multipli) per collegamento, andiamo quindi a parlare di velocità folli. Inoltre molte connessioni in futuro verranno aggiornate per sostenere una velocità di ben 8Tbps. GÉANT è inoltre connessa a livello mondiale con gli USA, America del Sud, l’Asia, l’Africa e l’Australia. GÉANT connette tra loro circa 10.000 università/centri di ricerca in Europa e oltre 50.000.000 utenti. Ogni giorno viaggia sulla rete GÉANT oltre 1PB (1.000TB). GÉANT connette tra loro oltre 100 paesi.

 

Che cos'è esattamente la rete GARR e come funziona 3

 

Tornando a parlare della rete GARR, nei seguenti link è possibile vedere:


Categorie: AltroConnettività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *