Nel caso sapessi già che cos’è la Domain Authority e fossi invece interessato a scoprire che cosa sia la Page Authority questa è la guida che fa per te.
Andiamo ad aprire un nuovo capitolo per quanto riguarda l’ambito SEO e questa volta andremo a parlare della Domain Authority e come questa possa influenzare il posizionamento del tuo sito.
La Domain Authority (abbreviata come DA) è un punteggio, sviluppato da Moz, attribuito per ciascun sito. Questo punteggio è compreso in un range tra 1 e 100 e va a rappresentare quanto bene un sito può posizionarsi nelle SERP (Search Engine Results Page, ovvero la pagina dei risultati di un motore di ricerca), più è alto questo valore e meglio il sito è in grado di posizionarsi nelle SERP.
I fattori principali che vanno ad influenzare la Domain Authority sono la popolarità del sito, la sua età, il numero dei backlink (link che da altri siti puntano verso il tuo), la presenza nei social e infine dalla dimensione totale del sito.
È difficile stabilire a priori quale possa essere una buona DA per il tuo sito, anche se naturalmente più il valore sarà alto e meglio è.
Andiamo ora ad analizzare delle strategie per aumentare la DA del sito.
Un primo passo fondamentale è sicuramente quello di lavorare sui contenuti del sito. Questi infatti è necessario che siano di qualità (e possibilmente di qualità maggiore rispetto alla concorrenza nel web trattante gli stessi argomenti) Altra cosa molto importante è evitare in toto di produrre contenuti duplicati in quanto si verrà pesantemente penalizzati da Google. Infine il mio consiglio è quello di revisionare spesso i vecchi contenuti e mantenerli aggiornati (soprattutto anche andando a rimuovere eventuali broken links che sono andati a crearsi nel tempo).
Per quanto riguarda i backlink è importante fare in modo che i siti che puntino verso il tuo siano di qualità. Nel caso non lo fossero il mio consiglio è quello di chiedere la rimozione del link verso il tuo sito da quei siti in quanto lasciare la situazione com’è rischia solo di fare calare la DA del tuo sito. Nella Google Search Console puoi controllare quali sono i siti e le pagine che contengono un link verso il tuo sito.
Altro punto molto importante è quello di considerare la velocità del tuo sito, più sarà lento e più gli utenti saranno invogliati ad abbandonarlo (in modo particolare su smartphone). Attraverso l’uso di strumenti come Pingdom e GTmetrix puoi testare la velocità di caricamento del tuo sito e analizzare in maniera approfondita quali sono quei fattori che stanno andando ad influenzarla negativamente. Una volta risolti riesegui i test e vedi se ci sono stati dei miglioramenti. E’ fondamentale anche che il sito abbia una buona navigabilità e usabilità. Assicurati che i menù siano chiari e semplici da interpretare per qualsiasi tipo di visitatore che entri nel tuo sito. Fai in modo che i contenuti siano raggiungibili in modo rapido e semplice.
Infine voglio darti come ultimo suggerimento quello di fare largo uso dei social network. Crea una pagina del tuo sito su Facebook, Twitter, Google+ e Instagram, posta regolarmente del contenuto e cerca di ottenere un alto numero di likes e condivisioni. Se hai poco tempo a disposizione e sei alla ricerca di un tool che pubblichi post al posto tuo, Twittimer è quello di cui hai bisogno.
Concludo lasciandoti il link dove puoi andare a vedere la DA del tuo sito.